L’aria del Paradiso è quella che soffia tra le orecchie di un cavallo. PROVERBIO ARABO
C’è qualcosa nell’esteriorità di un cavallo che si attaglia all’interiorità di un uomo.
SIR W. CHURCHILL
Nel montare un cavallo, noi prendiamo in prestito la libertà.
H. THOMSON
Il leggendario rapporto tra cavalli ed esseri umani è antico.
Il cavallo è dotato di incredibile grazia,di forza e di una bellezza elegante ed è stato a lungo analizzato, ammirato e rappresentato in formaartistica attraverso la pittura, la scultura, la fotografia e la letteratura. Eppure…
Se c’è un animale al quale l’uomo deve chiedere perdono, questi è il cavallo: amato,venerato, sacro per i Sumeri, Sciti e Cinesi…, molto spesso abusato, bastonato, picchiato: sino allamorte – per diventare poi carne da macello.
Superato dall’automobile come mezzo di trasporto, reso obsoleto da tempo in campo bellico, adesso il cavallo sopravvive – è il caso di dirlo – come animaleda compagnia, per chi può permetterselo, e protagonista indiscusso di tutti gli sport equestri, chesono per solito discipline che assecondano il suo tempo e ne mettono in risalto le qualità naturali.
Questa nuova edizione di 101 cavalli d’autore vorrebbe essere una manifestazione di riconoscenza,un tributo verso questo animale ancora adesso troppe volte sfruttato, troppe volte incompreso,troppe volte sottovalutato.
ALESSANDRO PARONUZZI È nato a Trieste, dove vive e lavora come veterinario dell’Azienda Sanitaria Triestina.
Scrittore prolifico, hapubblicato numerosi libri dedicati al mondo animale con diverse case editrici, fra le quali: Battello, Muzzio,Stampa Alternativa, Ancora, Carocci, Bulgarini.