L’efficacia e la sicurezza dei mangimi, sia quelli destinati agli animali da compagnia sia quelli destinati alle produzioni zootecniche o ad altri animali, rivestono un’importanza fondamentale oltre che per la tutela della salute degli animali e dell'uomo, anche per la tutela dell'ambiente.
Non è quindi sorprendente la grande importanza attribuita dalla Commissione, dal Consiglio e dal Parlamento Europei e dalle Autorità competenti degli Stati membri dell’UE allo sviluppo, all’attuazione e al continuo aggiornamento della normativa in questo settore, nonché l’intenso lavoro svolto dall’Autorità Europa per la Sicurezza Alimentare per sviluppare approcci scientifici pragmatici e altamente innovativi.
La presente opera intende rivisitare e analizzare gli obiettivi, il contesto giuridico, le fonti normative, le procedure e lo stato di avanzamento del nuovo assetto normativo e tecnico-scientifico in materia di alimentazione animale.
INDICE: Produzione, commercio, somministrazione e importazione/esportazione dei mangimi - Categorie di alimenti per animali - Additivi per alimentazione animale - Etichettatura e presentazione dei mangimi - Sottoprodotti di origine animale e agroalimentare - Sostanze/prodotti indesiderabili e contaminati nei mangimi e prodotti per la protezione delle piante - Autocontrollo e controllo ufficiale dei mangimi - Autocontrollo nell'industria mangimistica - Sanzioni applicabili in caso di violazioni delle norme vigenti - Ruolo ed attività dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) in materia di alimenti per animali - Organizzazioni intergovernative/internazionali - Organizzazioni italiane competenti per la valutazione del rischio: il Comitato strategico di indirizzo ed il comitato nazionale italiano per la sicurezza alimentare - Recenti approcci normativi e scientifici emersi nell'UE in materia di sicurezza ed efficacia dell'alimentazione animale - Attuali linee di tendenza nello sviluppo delle normative e degli approcci scientifici in materia di alimenti per animali nell'UE.