Rivolto a hobbisti e professionisti, questo agile manuale vuole aiutare i coltivatori a riconoscere le principali patologie degli ortaggi e a combatterle con metodi naturali.
Per facilitare la consultazione, nel primo capitolo sono presentati i parassiti più frequenti in ordine di importanza e suddivisi per ortaggio attaccato mentre nel secondo sono raggruppate le avversità comuni a più piante.
Per ciascun patogeno è indicato come riconoscerli e quali sono i metodi di lotta consigliati.
Oltre alle pratiche agronomiche di prevenzione, nella scheda relativa al parassita sono specificati: i rimedi naturali di semplice impiego, le trappole, i sistemi di protezione passiva, gli organismi utili e infine i trattamenti con i prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica.
I capitoli finali sono dedicati ai mezzi di difesa: come agiscono, come devono essere impiegati, quali controindicazioni presentano e dove è possibile procurarseli.
Con questo lavoro l'autore spera di aver offerto a chi coltiva per hobby o per professione degli strumenti utili per evitare che il frutto del loro sudato lavoro sia rovinato o irrimediabilmente distrutto dai parassiti, quando questi ultimi trovano condizioni particolarmente favorevoli al loro sviluppo.
Questo libro, scritto da un agronomo con una lunga esperienza nel campo dell’agricoltura biologica, si rivolge a tutti coloro che desiderano ottenere ortaggi sani e gustosi senza fare uso di prodotti chimici.
Le soluzioni ci sono, e molto spesso sono altrettanto efficaci dei pesticidi di sintesi. Grazie alla sua esperienza pluriennale, l’autore conduce il lettore per mano prima nel riconoscimento dei parassiti più comuni dell’orto e poi nell’utilizzo dei prodotti naturali per il loro contenimento.
Un manuale pratico, utile e prezioso per chi vuole coltivare secondo natura, senza l'impiego di pesticidi e altre sostanze dannose per la salute.