Libri su Veneto e dintorni
Varietà. Questa è la parola chiave per descrivere il Veneto, la regione italiana morfologicamente più diversificata, con un territorio che è bello esplorare mentre gli occhi si riempiono dello spettacolo offerto da una natura generosa e cangiante. È una terra...
La bufera di neve non accenna a placarsi, nel turboelica fermo sulla pista del “Valerio Catullo” di Verona prendono posto 49 persone. Gli italiani sono 31, tutti piccoli imprenditori, commercialisti e uomini d’affari diretti a Timisoara e Bucarest, città chiave...
#locale
Boscomantico Franco Bottacinidalla foresta dell’indovino agli aeroplani
Poco lontano da Verona, dove oggi volano aerei e si lanciano paracadutisti, un tempo esisteva una vasta foresta, il Bosco del Mantico (dal greco mantis: indovino), luogo abitato da un oracolo. In seguito il Mantico fu proprietà dei monaci benedettini,...
Canta Gal Uberto Tommasi, Ivy Mefalopulosleggende della Valpolicella
Libro che raccoglie una serie di interviste fatte a persone che ricordano le leggende della Valpolicella come erano raccontate nei "Filò" delle stalle. Per ricostruire, per riportare alla luce i segreti peculiari della valle, occorreva una persona non solo capace,...
Lasciata in sospeso la sua vita a Livorno, Vittorio trova lavoro come custode di un'antica pieve ai piedi del Monte Baldo, catena montuosa che si affaccia sul lago di Garda. L'uomo è alla ricerca di un oggetto per lui preziosissimo,...
Gnomi, anguane e basilischi Dino Coltroesseri mitici e immaginari del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino e dell'Alto Adige
Dino Coltro fa rivivere in questo libro l’immaginario fantastico del triveneto, fatto di una straordinaria moltitudine di esseri – maschili e femminili, belli o brutti, benefici o malefici –, protagonisti indiscussi delle fiabe e leggende raccontate nelle veglie contadine....
Gondole a Feltre, Venezia a Mestre, cannoni di Radetzky a Cortina, giuramenti a Pontida, l’età dei lumi a Spinea; e ancora: ventenni alla ricerca di un nonno anarchico, concerti di Bruce Springsteen, il sosia del maresciallo Tito… Gli scritti qui...
Il monte Baldo Eugenio TurriIntroduzione di Mauro Varotto - Presentazione di Dario Zampieri - Inserto fotografico di Flavio Pettene
Pubblicato per la prima volta nel 1973 a Verona e in una seconda, rinnovata edizione per Cierre nel 1999, questo libro rimane un classico della letteratura geografica. Esso analizza e racconta una montagna decisamente peculiare dal punto di vista naturalistico...
Il 25 aprile 1945 si istaura a Lapio, nel cuore dello sperduto continente berico, la sedicesima Repubblica Socialista Sovietica. Dura da mezzogiorno a sera, il tempo di arrestare e convincere il vecchio parroco, perché a tutti sia chiaro che qui...
Verona, prima metà dell'Ottocento. Carlo Lanze, un giovane brillante e curioso, è convinto che l'origine delle fortune della sua famiglia - ovvero il ritrovamento di una quantità ingente e inverosimile di denaro da parte del suo antenato Giò - sia...
#locale
Il tempo contadino del passato era un tempo ciclico, legato all’avvicendarsi ripetitivo dei lavori agricoli in combinazione con l’alternarsi delle stagioni. Per affrontare la sfida quotidiana tra l’uomo e le forze della natura la cultura contadina faceva ampio ricorso all’osservazione...
«Quell’unica convinzione mia che mi spinge al viaggio tra le fiabe è che io credo questo: le fiabe sono vere» (Italo Calvino). Ittele è un’anguana. Vive nascosta nella Montagna Spaccata con la sua gente, ma sale tra gli umani per...
Come è nato l’Amarone? Cos’è la “Fontana del latte” e quali proprietà le vengono attribuite? Com’era Emilio Salgari da bambino? La risposta a queste e a molte altre domande e curiosità è custodita tra le pagine di questo libro. Un...
Questa raccolta mette a confronto modi di dire in lingua italiana e veneta, esposti in ordine alfabetico, non solo spiegandone il significato letterale, ma illustrandone anche l'origine, l'etimologia, le possibili varianti, le differenze e le analogie....
Una lettura di tre splendide pievi della provincia veronese, sorte su più antichi edifici preromani (San Giorgio di Valpolicella), romani (Sant’Andrea di Sommacampagna), longobardi (San Severo di Bardolino), proposta dopo un’attenta analisi degli affreschi, delle strutture e delle lapidi che...
Brossura editoriale illustrata a colori, pp. 319, (1) con molte illustr. in b.n. e colori nel testo e a p.pagina. In buone condizioni...