L'allevamento avicolo, caratterizzato da cicli produttivi brevi che si svolgono in pochi mesi, è un’attività agricola in grado di fornire un reddito e di valorizzare, con adeguate tecniche e una precisa programmazione, anche piccole superfici.
Le produzioni avicole (uova e carne), tra l’altro, si possono contraddistinguere sia per una notevole qualità, che per lo stretto legame al territorio e alle tradizioni locali; quest’ultimo valore aggiunto può rendere ancor più interessante il reddito conseguibile.
Con questa Guida prendiamo in esame la disponibilità di un ettaro di terreno da destinare all’allevamento di galline ovaiole, polli da carne, faraone, tacchini, anatre e oche, dal quale un imprenditore attento può ricavarne un reddito integrativo.
Dopo aver predisposto il pascolo e aver scelto le specie (e le razze), illustriamo i ricoveri e le attrezzature necessari e prevediamo due esempi concreti di allevamento (un agriturismo con ristorazione e un’azienda agricola a conduzione biologica), con l’indicazione delle spese, dei ricavi e degli utili di gestione.
Naturalmente, come in ogni attività imprenditoriale, occorre anche una grande passione, unita a una buona conoscenza delle tecniche di allevamento.
INDICE: – Un ettaro di terreno con un pascolo ben diversificato – Al pascolo ricoveri su misura per ogni specie in allevamento – I prodotti ottenibili nei due esempi di allevamento – Scegliere la specie e individuare le razze adatte – Agriturismo e azienda agricola a conduzione biologica: due casi concreti di allevamento – Organizzazione del lavoro, vendita dei prodotti e finanziamenti