“I giorni più felici della mia
vita, posso ben dirlo, furono quelli trascorsi
con lei alla Columbia...”
Jack Kerouac
Edie Parker aveva diciott’anni quando conobbe Jack Kerouac alla Columbia University nel 1940. Proveniente da una famiglia benestante di Grosse Pointe, in Michigan, aveva fatto il grande salto a New York per studiare arte e si trovò a cavalcare l’eccitazione e la libertà che la grande città offriva a una ragazza inesperta di quell’epoca.
Anche Jack Kerouac aveva diciott’anni. Frequentava la Columbia grazie a una borsa di studio perché eccelso giocatore di football, facendo colpo sugli amici per l’acume intellettuale e l’erudizione letteraria.
Conosciutisi tramite un amico comune, Jack e Edie s’innamorarono a prima vista e presto decisero di andare a vivere insieme, dividendo un appartamento con Joan Adams (che in seguito avrebbe sposato William Burroughs).
Questa è la storia dei loro anni a New York e delle amicizie che finiranno per accompagnarli lungo tutta la vita, con Allen Ginsberg, William Burroughs e molti altri.
Le memorie di Edie rappresentano l’unica voce femminile di quel periodo storico, quando gli animatori della nascente Beat Generation andavano incontrandosi per la prima volta, pieni di eccitazione, grandi speranze e nuove idee.