Il volume si articola in due parti: la prima è una guida al cielo notturno, attraverso 138 carte e mappe celesti che mostrano quello che si può vedere nei due emisferi ogni mese e la struttura dettagliata delle varie costellazioni e dei loro dintorni ( con registrazione di tutte le stelle fino alla grandezza 5,5 e in alcuni casi anche di stelle interessanti di grandezza inferiore ).
Complessivamente, le carte mostrano circa 3000 stelle, visibili a occhio nudo e con mezzi ottici di potenza limitata, accessibili agli astronomi dilettanti.
Ogni elemento di questo cospicuo atlante stellare è accompagnato, a fronte, da un chiaro e preciso testo descrittivo.
La seconda parte, a sua volta ampiamente illustrata con fotografie a colori e in bianco e nero, riassume le conoscenze attuali sui pianeti, sugli altri corpi del sistema solare e sulle stelle, consolidando risultati delle esplorazioni spaziali degli ultimi anni.