La fascia d’età 9-12 anni è poco affrontata dai libri nonostante sia ricca di metamorfosi per chi la sta vivendo e interroghi gli adulti su aspetti fondamentali della loro relazione con i bambini che stanno velocemente crescendo.
Per genitori, insegnanti, istruttori sportivi, educatori è cruciale accompagnare nel modo migliore il bambino nella scoperta di se stesso e del proprio posto nel mondo.
Il libro prende spunto dagli insegnamenti di Maria Montessori per affrontare i grandi temi del nostro tempo, tra cui l’iperconnessione, la perdita di legami con la natura e l’incursione precoce dei giovani nel mondo degli adulti.
Riportare i giovani all’essenziale – imparare a pensare, a essere, a vivere con gli altri – è una prima fondamentale tappa per poi affrontare insieme l’adolescenza.
I lettori troveranno esempi tratti dalla quotidianità e dei parametri riguardanti lo sviluppo del bambino, attraverso cui riappropriarsi degli elementi di forza della pedagogia montessoriana e rivivere con i propri figli l’esaltante conquista del pensiero.