Dopo aver presentato i prodotti dell'alveare e dopo averne spiegato i meccanismi di azione, l'autrice
si occupa in modo sistematico dei loro effetti benefici per la salute: nelle patologie del tubo digerente; nella stomatologia; nelle affezioni epatobiliari; nelle patologie oftalmiche; nelle affezioni dell’apparato respiratorio (le affezionibroncopolmonari e ORL); in cardiologia nelle affezioni cardiovascolari; nelle affezioni renali; nelle affezioni urogenitali; in ostetricia e ginecologia; nelle affezioni del tessuto connettivo, del sistema muscolare ed osseo (con una speciale attenzione speciale riservata ai reumatismi); nelle affezioni del sistema nervoso (attraggono l'attenzione le modalità apiterapeutiche nei disturbi della memoria e nel caso della sclerosi multipla); in endocrinologia (sottocapitoli a parte sono dedicati alle affezioni tiroidee ed al diabete); in pediatria (i disturbi del neonato, infezioni e parassitosi, problemi di psicomotricità ed anomalie congenite); nelle malattie infettive(incluso l’AIDS); in dermatologia; nelle affezioni immunitarie (allergie, malattie autoimmuni, sclerodermie); in ematologia (anemie, coagulazione sanguigna); nel caso del cancro; etc.