Questo libro, che inizialmente colpisce per l'ampia galleria fotografica, documenta la condizione dei cavalli abbandonati o diventati "inutili".
Il più delle volte gli equini vengono immessi nel circuito della macellazione, legale o clandestina, in quanto si tratta della soluzione più redditizia.
Se però i cavalli provengono dal mondo delle corse e dell'agonismo, ci sono forti probabilità che si tratti di animali trattati farmacologicamente, le cui carni costituiscono un rischio per i consumatori, sia umani che animali...
La Ravello esamina le leggi e le normative vigenti al riguardo, ma espone anche i principi che dovrebbero regolare il rapporto, vecchio di trentamila anni, fra uomo e cavallo, in luogo dello sfruttamento a cui questo animale/compagno è spesso sottoposto. Infine ricorda le varie alternative possibili: oltre alla macellazione esistono il pascolo, l'affido, utilizzi diversi, insomma scelte più umane che tengano conto della dignità e del valore di questo amico dell'uomo.