Anche in questa seconda parte della Guida illustrata dedicata alla potatura delle piante da frutto ricordiamo i criteri generali che la ispirano, cioè avere piante sulle quali è facile poter effettuare i trattamenti antiparassitari, fare in modo che la chioma degli alberi intercetti la massima quantità di luce (solo così avremo frutti saporiti, colorati, sani e facilmente conservabili) e raccogliere i frutti senza eccessiva fatica.
Eseguire una corretta potatura non è semplice, ma seguendo le nostre indicazioni, provando e osservando il comportamento degli alberi potrete avere la soddisfazione di mantenere in «ordine» il vostro piccolo frutteto familiare..
- La pergoletta doppia per l’actinidia: una soluzione adatta anche per l’hobbista - Per l’olivo consigliamo l’allevamento a vaso
- Il castagno non si può domare e va lasciato crescere in forma libera
- La potatura del kaki a vaso libero e del fi co in forma globosa
- Per il noce del piccolo frutteto consigliamo l’allevamento a piramide
- Il nocciòlo allevato a cespuglio, nel rispetto della sua forma naturale
- La potatura del nespolo comune e del nespolo del Giappone
- La potatura dei piccoli frutti: lampone, mirtillo gigante americano, rovo senza spine