Il capriolo, probabilmente insieme al cinghiale, è la specie faunistica in costante crescita per la quale più occorre una mirata gestione umana atta a mantenere sotto controllo l’intera popolazione.
Il testo ha come obiettivo la conoscenza approfondita del piccolo Cervide anche al fine di assicurare il mantenimento di una popolazione sana e stabile in Italia.
Franco Perco, autorevole “papà” della gestione del capriolo in Italia, ci illustra, come solo lui sa fare, la situazione attuale, la sua evoluzione, le problematiche legate alla specie, i passi da realizzare per una corretta conservazione.
Il volume costituisce quindi un’esaustiva monografia sulla biologia e sulla gestione in Italia di questo elegante ungulato selvatico.
L’AUTORE Franco Perco, conoscitore e studioso del capriolo tra i più autorevoli ed apprezzati in Italia, è il primo zoologo italiano che si è posto, concettualmente, il problema della gestione faunistica ivi compresi i suoi aspetti sociali.
Questa particolare sensibilità deriva da alcune componenti non casuali: l’origine mitteleuropeo - triestina, l’interesse per la caccia quale mezzo di conservazione, le prime esperienze professionali in Aree protette “problematiche” come, per esempio, il Parco Nazionale d’Abruzzo.
E’ laureato in legge e in scienze naturali ed è attualmente Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.