La presente pubblicazione contiene una parte inerente alla descrizione delle varie tipologie di campi e materiale ostacoli dove e con il quale il Direttore di Campo svolge le sue mansioni.
Il testo poi entra nel vivo della progettazione ed esecuzione del percorso dando nozioni tecniche e fornendo gli aspetti più importanti da considerare nella stesura di un tracciato.
Costruire i percorsi è una attività "creativa" ma, che deve sempre confrontarsi con i moltissimi aspetti tecnici che riguardano la disciplina del salto ostacoli.
Il testo è volto a diffondere e fare apprendere la complessità del lavoro del Direttore di Campo.
Questo manuale, scritto dopo quello di Marcello Mastronardi "Campi ostacoli e percorsi", è un aiuto alla formazione di Direttori di Campo e di istruttori, ma ha anche, come finalità, quella di suscitare l'interesse dei cavalieri e di un'ampia cerchia di appassionati di questo sport.
I testi sono di: Pier Francesco Bazzocchi, Roberto Murè e Paolo Rossato