“La mascalcia riserva tanti argomenti interessanti e considero giusto che tutti gli appassionati non solo di mascalcia ma del cavallo in generale abbiano la possibilità di poter esplorare più argomenti possibili, sia per la loro sapienza e conoscenza, ma anche per capire meglio la complessità della ferratura del cavallo.
Rispetto agli argomenti da trattare in mascalcia e podologia equina, considero questo trattato una goccia in mezzo al mare che, nel suo piccolo, si può rivelare utile per il benessere del cavallo.
Questo è il mio secondo trattato e sono felice di poter discutere e insegnare, cosa che ho fatto alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna per cinque anni, la pratica della ferratura del cavallo.
Ferrare i cavalli, e insegnare a farlo, è per me una cosa stupenda.
Insegnare è una cosa che ho dentro, lo trovo motivante e nello stesso tempo sento che migliora anche me stesso, mi tiene aggiornato e attivo, aiuta a crescere professionalmente e poi, se so che devo parlare di cavalli e mascalcia, spinto dalla passione mi dilungo in mille argomenti pur di far capire all’allievo quanto sia utile questa professione per il benessere del cavalli....dalla testa ai piedi!”