Nella Guida che vi apprestate a leggere vi parliamo dei parassiti più comuni delle piante da orto, raccontandovi chi sono, come si comportano e come contenerli secondo le regole dell’agricoltura biologica.
Abbiamo voluto dedicare largo spazio alle immagini, strumento fondamentale per imparare a riconoscere questi organismi e i segni della loro attività.
Abbiamo, poi, riservato una parte della guida alla spiegazione della «tecnica di monitoraggio» che vi raccomandiamo come utile pratica per individuare precocemente i parassiti nelle coltivazioni e per poter attivare con tempismo le varie azioni di contenimento. Il nostro cammino al vostro fianco non finisce qui: nella Guida di settembre vi parleremo ancora di difesa biologica dell’orto, spiegandovi quali sono e come si usano gli antiparassitari naturali e insegnandovi a riconoscere e a «far lavorare al vostro posto» tutti quegli organismi che in Natura tengono sotto controllo i parassiti delle coltivazioni.
INDICE: Chi sono i nemici delle piante? - La tecnica del monitoraggio: osservare, cercare, riconoscere - Insetti: afidi, altiche delle crucifere, elateridi («ferretti»), dorifora della patata, nottue, cavolaia e rapaiola, cimice verde - Malattie fungine: sclerotinia, cercospora della bietola, oidi (o mal bianchi), peronospore, verticilliosi - Batteriosi: maculatura comune e maculatura alonata del fagiolo, marciume nero delle crucifere - Acari: ragnetto rosso - Nematodi galligeni